Stampa automatica

 (Solo Windows)

 

Utilizzo degli script estesi

 

 

Gli script estesi rappresentano una modalità veloce e flessibile di automatizzare i lavori di stampa. Questa caratteristica consente di stampare qualsiasi documento PrintShop Mail in combinazione con qualsiasi database e stampante. È anche possibile pianificare un lavoro di script esteso a una certa data e/o ora in cui la propria stampante è in genere inattiva.

 

È sufficiente specificare una certa azione o un intervallo di azioni in un semplice file di testo e impostare PrintShop Mail per l'uso di tale file aggiungendolo a un collegamento:

 

1. Creare un collegamento al file eseguibile PrintShop Mail in genere presente nel percorso C:\Program Files\PrintShop Mail\PSMail50.exe).

2. Aggiungere "-script "scriptfile.txt" alla destinazione nelle proprietà del collegamento.

 

Nello script è possibile specificare una serie di comandi predefiniti per eseguire certe azioni. I comandi supportati sono:

 

Comando

Descrizione

FileOpen nome

Apre il documento specifico. Se viene aperto un altro documento, verrà chiuso da PrintShop Mail. Esempio:
FileOpen C:\Documents\MassMailing.psm5

Apre il documento di PrintShop Mail denominato MassMailing.psm5 dalla cartella C:\Documenti

FileClose

Chiude il documento aperto corrente.

Esempio: FileClose

FilePrint

Stampa il documento aperto corrente sulla stampante predefinita

Esempio: FilePrint

FilePrintTo nome stampante

Stampa il documento aperto corrente sulla stampante specificata.

Il nome della stampante deve corrispondere al nome specificato nelle proprietà della stampante.

Esempio: FilePrint Distiller

Stampa il documento aperto corrente sulla stampante Distiller.

FilePrintRange inizio fine

Stampa l'intervallo di record specificato con la stampante predefinita.

Nota: Non è possibile stampare un intervallo di record con una stampante diversa da quella predefinita.

Esempio: FilePrintRange 5 10

Stampa i record da 5 a 10 dal documento aperto corrente

FileExit

Termina PrintShop Mail. Non vengono eseguiti altri comandi di script seguiti da questo comando.

Esempio: FileExit

DatabaseOpen file

Apre il database specifico. Se viene aperto un altro database, verrà chiuso da PrintShop Mail.

Esempio: DatabaseOpen C:\Documenti\Example.mdb

Apre il documento del database Microsoft Access denominato "Example" dalla cartella C:\Documenti

DatabaseOpenODBC origine

Apre l'origine dati specificata. Se viene aperto un altro database, verrà chiuso da PrintShop Mail.

Esempio: DatabaseOpenODBC MyDSN

Apre l'origine dati denominata "MyDSN"

DatabaseFilter filtro

 

Filtra il database in base al filtro specificato.

Esempio: DatabaseFilter [CITTÀ] = 'New York'

Filtra il database e consente l'utilizzo dei soli record in cui il valore del campo "CITTÀ" equivale a "New York".

DatabaseClose

Chiude il database aperto corrente. Esempio: DatabaseClose

 

 

Come creare un lavoro di script esteso?

 

È possibile creare un lavoro di script esteso attraverso i passaggi seguenti:

1. Creare un documento di PrintShop Mail e salvarlo, ad esempio "ScriptTest.psm5"

2. Creare un file di testo contenente tutti i comandi che si desidera eseguire.

3. Creare un collegamento a PrintShop Mail.

4. Aggiungere l'argomento "-script scriptfile.txt" alla riga di comando (dove 'scriptfile.txt' rappresenta il file di testo contenente i comandi)

 

Nel file di script, specificare tutti i comandi che si desidera eseguire:

 

FileOpen ScriptTest.psm5

FilePrint

FileExit

 

Questo semplice file di script apre il documento "ScriptTest.psm5", lo stampa dalla stampante predefinita e chiude PrintShop Mail.

 

È possibile creare un nuovo processo batch impostando PrintShop Mail per l'uso di un altro documento:

 

FileOpen ScriptTest.psm5

FilePrint

FileOpen AnotherDocument.psm5

FilePrint

FileExit

 

PrintShop Mail prima apre il documento "ScriptTest.psm5" e quindi lo stampa dalla stampante predefinita. Una volta terminato, PrintShop Mail apre il secondo documento "AnotherDocument.psm5" e quindi lo stampa dalla stessa stampante predefinita. È ovviamente possibile scegliere di specificare una stampante diversa utilizzando il comando "FilePrintTo". Infine, PrintShop Mail viene chiuso.

 

È possibile utilizzare lo stesso documento con diversi database:

 

FileOpen ScriptTest.psm5

FilePrint

DatabaseOpen AnotherDatabase.MDB

FilePrintTo Printer2

FileExit

 

Viene aperto il documento "ScriptTest.psm5" e quindi stampato dalla stampante predefinita. Una volta terminato, PrintShop Mail apre il database "AnotherDatabase.MDB" e quindi lo stampa da un'altra stampante denominata "Printer2". Infine, PrintShop Mail viene chiuso.

 

È anche possibile utilizzare una combinazione di comandi:

 

FileOpen ScriptTest.psm5

FilePrintRange 5 10

DatabaseOpen AnotherDatabase.MDB

FilePrintRange 10 15

DatabaseOpen ThirdDatabase.XLS

FilePrintTo Printer2

FileOpen Document2.psm5

FilePrint

FileExit

 

Viene aperto il documento di PrintShop Mail denominato "ScriptTest.psm5" e quindi vengono stampati i record da 5 a 10 dalla stampante predefinita. Una volta terminato, viene aperto il database "AnotherDatabase.MDB" e quindi vengono stampati i record da 10 a 15 dalla stampante predefinita. Viene quindi aperto il database "ThirdDatabase.XLS" e tutti i record vengono stampati dalla stampante "Printer2". Infine, viene aperto il documento di PrintShop Mail "Document2.psm5" e stampato dalla stampante predefinita, quindi viene chiuso PrintShop Mail.

 

 

Filtri del database

 

Un filtro di database è composto da un nome di campo, un operatore e una condizione. Supponiamo di disporre del seguente database:

 

NOME

CITTÀ

SESSO

Eddy

New York

M

Pamela

Los Angeles

F

Tim

Washington

M

Robert

New Jersey

M

 

I nomi di campo disponibili per questo database sono "Nome", "Città" e "Sesso". Il database dispone di 4 record.

 

L'operatore deve essere rappresentato da uno degli operatori ANSI SQL elencati nella tabella seguente.

 

=

Uguale a

<>

Non uguale a

<

Minore di

>

Maggiore di

<=

Minore o uguale a

>=

Maggiore o uguale a

 

 

Il filtro viene utilizzato per costruire la proposizione WHERE di un'istruzione SQL. Non include la parola riservata WHERE per filtrare la serie di record.

 

Ad eccezione di "Distinct", "Like" e "Between", vengono supportati tutti i comandi SQL. Per ulteriori informazioni sui comandi SQL, visitare il sito all'indirizzo www.sql.org.

 

Per selezionare e stampare i record in cui il nome di campo "Città" equivale a "New York", è necessario aggiungere la riga seguente al file di script:

 

DatabaseFilter [CITTÀ] = 'New York'

 

Risultato: Verrà stampato un record.

 

Nota: Notare che sono state utilizzate virgolette singole per i valori condizionali 'New York'. SQL utilizza infatti questo tipo di virgolette per i valori di testo. I valori numerici non devono essere racchiusi tra virgolette.

 

Supponiamo di decidere di inviare un mailing a tutte le persone presenti nel database per cui [SESSO] non equivale a 'F'. Il filtro potrebbe essere simile al seguente:

 

DatabaseFilter [SESSO] <> 'F'

 

Risultato: Verranno stampati 3 record.

 

Oppure, se si desidera stampare tutti i record per cui [SESSO] equivale a 'F' o [CITTÀ] non equivale a 'Washington':

 

DatabaseFilter [SESSO] = 'F' OR [CITTÀ] <> 'Washington'

 

Risultato: Verranno stampati 3 record.

 

Quelli presentati in questa sede rappresentano solo 3 esempi di filtro di database. È possibile creare filtri di database molto avanzati e potenti. Fare riferimento al proprio manuale SQL oppure a una risorsa online per esempi avanzati.

 

Se si desidera ottenere dati da più tabelle nel database, è possibile effettuare una query in SQL o MS Access ed esportare i risultati della query in Excel, Access o in un file di testo. Questo file potrà essere utilizzato come database in PrintShop Mail.

 

Pianificazione di un lavoro

 

È possibile pianificare un dato lavoro per una certa data e ora. Ciò è possibile attraverso l'Utilità di pianificazione di Windows.  Per ulteriori informazioni sull'Utilità di pianificazione di Windows e su come creare un'attività pianificata, fare riferimento al manuale di Microsoft Windows®.